È difficile resistere alla tentazione degli alimenti più dolci ricchi di zucchero, a maggior ragione quando si parla dei più piccoli che sono normalmente molto ghiotti di caramelle e dolciumi di ogni genere.
Tuttavia, gli zuccheri devono essere introdotti nella dieta con grande attenzione, e nel caso dei bambini, devono essere nettamente limitati.
Secondo uno studio della Emory University di Atlanta, focalizzato sull’alimentazione infantile, i ragazzi fino ai 18 anni non dovrebbero consumare oltre 25 grammi di zucchero al giorno, circa 6 cucchiaini!
Cosa fare quindi? Scopriamo di più in questo articolo!

Il consumo dello zucchero nell’alimentazione dei più piccoli
Ridurre gli zuccheri nella dieta dei bambini non è un’impresa impossibile; bisogna però comprendere e individuare quali sono gli alimenti in cui si nascondono. Partiamo dal precisare subito che non tutti gli zuccheri sono pericolosi, ad esserlo maggiormente sono quelli aggiunti, ossia quelli che vengono aggiunti, appunto, durante le fasi di preparazione o raffinazione degli stessi.
L’OMS, infatti, raccomanda “un consumo limitato di zuccheri semplici per tutta la vita. Il consumo massimo si aggira intorno al 10% del fabbisogno calorico totale; preferibilmente non deve superare il 5%. Questo vale sia per i bambini che per gli adulti 1”.
Se per un adulto la dose di zucchero non dovrebbe superare i 25-50 grammi al giorno, per i bambini, soprattutto per i più piccoli, questi quantitativi si riducono ulteriormente! Con un fabbisogno tra 1200 e 1400 Kcal al giorno, la quantità di zucchero che un bambino può assumere in un giorno non dovrebbe mai superare i 20/30 grammi!
Come ridurre lo zucchero attraverso gli estratti
Un’ottima soluzione per far consumare del cibo più salutare ai bambini, soprattutto frutta e verdura, e ridurre contemporaneamente l’apporto di zuccheri, è quella di preparare loro degli ottimi estratti di succo con gli estrattori Hurom.
Sappiamo tutti che può essere molto difficile convincere un bambino a consumare la frutta e la verdura, ma agli estratti di succo difficilmente riescono a resistere! I colori sgargianti e il divertimento nel vederne la preparazione sono per i bambini un motivo per consumarli con grande entusiasmo.
Grazie al mix di frutta e verdura è possibile ridurre l’apporto di zuccheri giornaliero che i più piccoli consumano, ottenendo due grandi vantaggi: ridurre gli zuccheri; assumere frutta e verdura in un’unica saporita bevanda!
Alcuni consigli e suggerimenti
Per indurre i più piccoli a bere gli estratti di succo è sempre meglio seguire alcuni consigli:
- Per i bambini un po’ più grandi, coinvolgerli nella preparazione dell’estratto può stimolare la loro curiosità e il loro palato nell’assaggiare qualcosa che hanno prearato personalmente;
- Scegliere attentamente gli ingredienti in base ai colori: un estratto a base di sedano, lattuga e cavolo, dal caratteristico colore verde scuro, difficilmente può conquistare il palato di un bambino; scegliere invece un corretto mix di frutta e verdura può invece essere efficace per ottenere un estratto dai colori accesi e più “rassicurante”
- Evitare di preparare solo estratti a base di frutta: troppi zuccheri!
- Non eccedere nelle quantità! Gli estratti, anche se in prevalenza ottenuti da verdura, contengono sempre una buona dose di zuccheri, e non devono mai essere consumati senza controllo.