Hurom Italia
  • Home
  • Estrattori
    • Estrattore Serie H-100
    • Estrattore Serie H-200
    • Estrattore Professionale HW
    • Estrattore Serie HP
    • Spremi agrumi CJ
  • Integratori
  • Accessori
  • Ricettari
  • Eventi
  • Rivenditori
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Estrattori
    • Estrattore Serie H-100
    • Estrattore Serie H-200
    • Estrattore Professionale HW
    • Estrattore Serie HP
    • Spremi agrumi CJ
  • Integratori
  • Accessori
  • Ricettari
  • Eventi
  • Rivenditori
  • Blog
  • Contatti
Frutto dell'albero di melograno: estratto di succo e consigli

La melagrana: ogni chicco è un tesoro

Nexidia2020-10-21T10:44:33+02:00

La melagrana: ogni chicco è un tesoro

Il frutto del Melograna

L’albero di melograno è originario dell’Asia e nel corso dei secoli ha raggiunto anche l’Europa e l’Italia. Il frutto dell’albero del melograno è la melagrana, anche se è molto comune usare il termine melograno per indicare entrambi.

Quest’albero fiorisce tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate ma i suoi frutti non maturano prima di settembre o ottobre. Quando la buccia del frutto assume un colore scuro, quasi marrone, allora è pronto per essere mangiato.

Proprietà nutrizionali della Melagrana

Il frutto di melograno è tra i meno calorici, infatti 100 g contengono solo 65 calorie, inoltre, è ricco di minerali importanti per il nostro organismo come potassio, manganese, zinco, rame e fosforo.

Grazie alla presenza di antiossidanti, la melagrana è in grado di ridurre il rischio di cancro alla prostata, di abbassare la pressione sanguigna e di ridurre i processi ossidativi nelle persone sane, riducendo il rischio cardiovascolare.

Questo frutto è anche una preziosa fonte di vitamina A, vitamina C, vitamina E e vitamine del gruppo B, indispensabili per rafforzare il nostro organismo nella lotta contro i malanni di stagione.

Alcuni studi recenti hanno approfondito gli effetti del suo estratto per la protezione dei reni e per il rafforzamento del nostro sistema immunitario.

Hai già scaricato
il Ricetterio Hurom "Bere Sano per Vivere Meglio"?

All'interno trovi 276+ ricette innovative per ridare da subito benessere al tuo corpo!

Richiedi ORA la tua copia gratuita

Consigli per l'uso del frutto del melograno

La melagrana è caratterizzata da una spessa buccia che custodisce al suo interno numerosi semi rosso vivo, dolci e succosi ed è proprio la difficoltà nell’ottenerli che molto spesso non ci fa consumare questo frutto tanto spesso quanto vorremmo.

Ci sono però diversi metodi per ottenere quei semi così buoni senza troppa fatica!

Ad esempio, si può cominciare tagliando la parte superiore del frutto e successivamente incidendo la buccia creando alcuni spicchi, quindi immergete il frutto per circa dieci minuti in una ciotola di acqua fresca. Vi basterà estrarre il melograno dall’acqua e separare gli spicchi tra loro, rimettendoli nella ciotola con l’acqua. In questo modo, le bucce e le pellicine resteranno a galla mentre i chicchi del frutto finiranno sul fondo. A questo punto, eliminate le bucce e scolate i semi.

Un altro metodo consiste nell’aprire a metà il frutto seguendo la linea presente sulla calotta esterna, quindi girarlo al contrario facendo cadere i chicchi all’interno di una ciotola (anche aiutandosi con un cucchiaino). Così mani e vestiti saranno sicuramente al riparo da disastri!

Un modo più veloce e anche piacevolmente catartico prevede di tagliare a metà il frutto per poi prendere un cucchiaio di legno e iniziare a sbattere sulla superficie dura della melagrana facendo cadere i chicchi dentro una ciotola. L’ideale nelle giornate stressanti!

Qualche curiosità

La melagrana è fortemente collegata alla città spagnola di Granada, il simbolo di questo frutto si trova un po’ ovunque, dai tombini allo stemma della città e in spagnolo granada significa proprio melagrana.

Il motivo del nome di questa famosa città andalusa sembrerebbe derivare dall’introduzione del frutto del melograno in Spagna durante la dominazione dei mori.

FacebookcinguettioLinkedInGoogle +E-mail

Hurom H-200: Best Seller 2020!

Acquista ora!


Post recenti

  • Le verdure fibrose adatte per realizzare gli estratti 23 Dicembre 2020
  • Frutta e verdura viola: la loro importanza e i benefici 10 Dicembre 2020
  • L’importanza delle fibre di frutta e verdura (anche negli estratti!) 20 Novembre 2020

Informazioni

Consegna
Note legali
Termini e condizioni d'uso
Metodi di pagamento
Pagamento rateale
Privacy Policy

Hurom Shop

Mappa del sito
Entra
Il mio account
Carrello
Lista dei desideri
Compara prodotti

Hurom Italia

Italjuicer S.R.L.
Via S. Vitale, 35 Verona VR
Mostra mappa
Tel. 045 594866

Prodotti

Estrattori
Accessori
Ricettari
Integratori

logo_paypal_pagamento

Seguici

Sui social

fb
tw
yt
ig

Hurom è Social:
seguici su Facebook, Instagram, Youtube e Twitter

per non perdere neanche un evento,
una news, una ricetta!

Assistenza clienti


045.594866

Dal Lunedì al Venerdì

Mattina: 9.30 - 12.30

Pomeriggio 14.30 - 18.30

Sabato chiuso

Informazioni


ITALJUICER S.R.L.

Partita IVA IT04130320239

Sede legale

Via Carlo Cipolla, 14 37131 Verona (VR)

Sede Operativa

Via San Vitale, 35/b 37129 Verona (VR)

© Hurom Italia | All right reserved | Partita IVA IT04130320239
MENU
  • Home
  • Estrattori
    • Estrattore Serie H-100
    • Estrattore Serie H-200
    • Estrattore Professionale HW
    • Estrattore Serie HP
    • Spremi agrumi CJ
  • Blog
  • Integratori
  • Accessori
  • Ricettari
  • Eventi
  • Rivenditori
  • Blog
  • Contatti
Utilizziamo cookies, anche di terze parti, per offrire un miglior servizio. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookies.Accetto