Hurom Italia
  • Home
  • Estrattori
    • Estrattore Serie H-100
    • Estrattore Serie H-200
    • Estrattore Professionale HW
    • Estrattore Serie HP
    • Spremi agrumi CJ
  • Integratori
  • Accessori
  • Ricettari
  • Eventi
  • Rivenditori
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Estrattori
    • Estrattore Serie H-100
    • Estrattore Serie H-200
    • Estrattore Professionale HW
    • Estrattore Serie HP
    • Spremi agrumi CJ
  • Integratori
  • Accessori
  • Ricettari
  • Eventi
  • Rivenditori
  • Blog
  • Contatti
Proprietà nutrizionali della fragola

Fragola: sapore di primavera

Nexidia2018-06-11T14:52:37+02:00

Fragola: sapore di primavera

Parliamo del frutto preferito di Shakespeare e del Re Sole…  In Belgio esiste addirittura un museo dedicato esclusivamente a questo frutto, alla sua coltivazione e al suo ruolo nel tessuto economico del territorio che sorge sulle rive del fiume Mosa, a Wepion. Scopriamo insieme le proprietà della fragola, le sue caratteristiche e anche qualche curiosità.

Stagionalità e reperibilità della fragola

La stagione ideale in cui acquistare le fragole è la primavera, soprattutto se preferisci un prodotto italiano, magari a km 0 e capace di sostenere l’agricoltura e l’economia locale. Il colore rosso vivo è un ottimo segno per prevederne la loro bontà e la dolcezza.

In realtà è possibile trovarle senza troppa fatica per un periodo ben più lungo della primavera ma in quel caso si tratta di fragole che provengono dall’Egitto, da Israele oppure sono frutti maturati in serra, ugualmente belli e colorati ma certamente meno saporiti e ricchi di nutrienti.

Bisogna anche specificare che ci sono alcune specie di piante di fragole che producono frutti una volta all’anno (le cosiddette unifere) mentre altre specie, chiamate fruttifere, fruttificano più volte all’anno perciò è possibile trovarle in commercio fino a novembre pur essendo coltivate in Italia. Il modo migliore per assicurarsi dei frutti davvero gustosi è conoscerne la provenienza, magari rivolgendosi a coltivatori o rivenditori di fiducia.

Proprietà nutrizionali delle Fragole

Le fragole non sono solo gustose in qualsiasi modo vengano consumate ma sono anche un toccasana per tutto il nostro organismo, dalla digestione ai denti! La loro composizione è formata per il 90% di acqua quindi oltre ad idratare hanno anche poche calorie, che le rende ancora più buone a chi è attento alla linea.

Contengono inoltre alcuni enzimi che contribuiscono a creare la sensazione di sazietà, utile quando si segue una dieta ipocalorica o in occasione di uno spuntino goloso ma comunque light. Le fragole possono anche contribuire a regolarizzare l’attività intestinale, cosa chiedere di più? Solo un po’ di panna montata…

E le proprietà della fragola non si esauriscono qui: ogni frutto è ricco di potassio, importante per i nostri muscoli, e di vitamina C, preziosa per mantenerci giovani e in salute. Un altro componente delle fragole è lo xilitolo, dolcificante naturale che combatte le carie e aiuta nel processo di remineralizzazione dei denti.

La conservazione delle fragole

Le confezioni di plastica in cui sono vendute nella maggior parte dei casi non rappresentano l’ideale per un frutto che, essendo in buona parte costituito da acqua, rischia di essere deteriorato dalle muffe. Quindi, quando le acquistate, liberatele il prima possibile da quell’involucro, mettendole in un contenitore in cui non debbano stare sovrapposte e, cosa più importante, consumatele nel giro di qualche giorno.

Qualche curiosità

Lo sapevi che esiste una fragola dal sapore tropicale? Si chiama pineberry (o fragola-ananas), ed è una varietà di fragola molto antica, originaria del Cile.

Non è possibile confondere questa specie da quelle a cui siamo abituati perché sono frutti bianchi con dei puntini rossi e il loro sapore ricorda quello dell’ananas, solitamente si tratta anche di frutti piuttosto piccoli. Questa varietà di fragole è priva della fragaria, sostanza responsabile delle reazioni allergiche nei confronti di questo frutto. Quindi, anche chi ha sempre dovuto evitare le fragole potrà assaggiarne una variante. Le pineberry possono essere consumate allo stesso modo delle fragole rosse anche se hanno un sapore leggermente più acidulo. Per questo motivo, però, sono perfette per preparare rinfrescanti sorbetti, naturalmente con i tuoi estrattori Hurom.

FacebookcinguettioLinkedInGoogle +E-mail

Hurom H-200: Best Seller 2020!

Acquista ora!


Post recenti

  • Le verdure fibrose adatte per realizzare gli estratti 23 Dicembre 2020
  • Frutta e verdura viola: la loro importanza e i benefici 10 Dicembre 2020
  • L’importanza delle fibre di frutta e verdura (anche negli estratti!) 20 Novembre 2020

Informazioni

Consegna
Note legali
Termini e condizioni d'uso
Metodi di pagamento
Pagamento rateale
Privacy Policy

Hurom Shop

Mappa del sito
Entra
Il mio account
Carrello
Lista dei desideri
Compara prodotti

Hurom Italia

Italjuicer S.R.L.
Via S. Vitale, 35 Verona VR
Mostra mappa
Tel. 045 594866

Prodotti

Estrattori
Accessori
Ricettari
Integratori

logo_paypal_pagamento

Seguici

Sui social

fb
tw
yt
ig

Hurom è Social:
seguici su Facebook, Instagram, Youtube e Twitter

per non perdere neanche un evento,
una news, una ricetta!

Assistenza clienti


045.594866

Dal Lunedì al Venerdì

Mattina: 9.30 - 12.30

Pomeriggio 14.30 - 18.30

Sabato chiuso

Informazioni


ITALJUICER S.R.L.

Partita IVA IT04130320239

Sede legale

Via Carlo Cipolla, 14 37131 Verona (VR)

Sede Operativa

Via San Vitale, 35/b 37129 Verona (VR)

© Hurom Italia | All right reserved | Partita IVA IT04130320239
MENU
  • Home
  • Estrattori
    • Estrattore Serie H-100
    • Estrattore Serie H-200
    • Estrattore Professionale HW
    • Estrattore Serie HP
    • Spremi agrumi CJ
  • Blog
  • Integratori
  • Accessori
  • Ricettari
  • Eventi
  • Rivenditori
  • Blog
  • Contatti
Utilizziamo cookies, anche di terze parti, per offrire un miglior servizio. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookies.Accetto